domenica, 30 Giugno, 2024

Ultimi articoli

CLOWN&CLOWN FESTIVAL: 20 ANNI DI SORRISI E MERAVIGLIA

20^ edizione sul tema della “Meraviglia” con un ricco calendario di spettacoli, workshop, mostre, conferenze, grandi animazioni e tanti ospiti, tra i quali Hilary Chaplain, Paolo Ruffini e Pietro Morello

Clown&Clown Festival – Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia

dal 29 settembre al 6 ottobre 2024

a Monte San Giusto (MC), la “Città del Sorriso”

www.clowneclown.org

Il Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, compie 20 anni con un ricco programma che dal 29 settembre al 6 ottobre 2024 trasformerà per l’ennesima volta Monte San Giusto, borgo medievale della provincia di Macerata, nella “Città del Sorriso”

Come sempre, il Festival si propone di mettere in luce e promuovere l’importanza sociale e terapeutica della risata offrendo uno spettro variegato di proposte, tra spettacoli, workshop, mostre, conferenze, incontri letterari, progetti formativi per le scuole ed eventi che lo rendono unico, dal contest ClownFactor all’Esplosione di Colori e all’immancabile grande evento finale Rimbalzi di Gioia.

Nato nel 2005 da una geniale intuizione della Mabò Band, compagnia di clown-musicisti sangiustesi, il festival unisce da sempre l’anima artistica con quella sociale del clown, coinvolgendo decine di compagnie ed artisti, associazioni di volontariato e centinaia di clown-dottori che si ritrovano per partecipare a incontri coordinati dalla Federazione Nazionale Clown-Dottori.

Durante il festival, anche solo passeggiare per i vicoli della Città del Sorriso diventa un’esperienza unica. In occasione del Clown&Clown, ogni anno Monte San Giusto si trasforma in un paese dei sogni grazie a una straordinaria opera di arredo urbano realizzata con la partecipazione attiva di cittadini e volontari, che incarnano lo spirito autentico del Festival. Centinaia di decorazioni, grandi e piccole, adornano case, strade e negozi trasformando il borgo in un luogo incantato, come il gigantesco naso rosso montato sul campanile della chiesa principale e un nuovo portale firmato da Diego Santini all’ingresso del borgo antico. 

 

LA MERAVIGLIA – IL TEMA DELL’EDIZIONE

Il tema dell’edizione è la “Meraviglia”, con un invito forte a sospendere il giudizio e tornare a stupirsi.

Una meraviglia che si ispira a quella che gli anglofoni chiamano “awe”, un’emozione complessa che mette insieme soggezione, sorpresa, ammirazione, incantamento e meraviglia, spingendoci a riflettere su qualcosa di più grande di noi stessi. Una meraviglia che ci invita a fermarci, osservare, ascoltare e riflettere, permettendoci di rallentare il passo e di capire meglio il mondo che ci circonda. Una sensazione viva e improvvisa, provocata dall’inaspettato e dallo straordinario, che spesso si traduce in un battito accelerato del cuore, in brividi sulla pelle e in un senso di benessere, un sentimento che può coinvolgerci completamente, facendoci intuire la bellezza del mondo in un attimo fugace.

Il clown, con la sua capacità di regalare meraviglia a chiunque sia disposto a coglierla, diventa un catalizzatore di questa emozione. Con il suo naso rosso e le sue buffonate, trasforma momenti ordinari in momenti di bellezza e felicità condivisi, invitandoci a riscoprire la gioia nel semplice atto di sorridere e di condividere un abbraccio. Il clown diventa così un’icona della meraviglia, un simbolo di speranza e di riconciliazione con un mondo che, nonostante tutto, può ancora sorprenderci e farci sorridere

GLI EVENTI SPECIALI

Sul tema della Meraviglia, nel ricco cartellone di iniziative sono previsti due eventi speciali sotto lo chapiteau PalaTorresiCircus, pensati dai protagonisti appositamente per il festival.

Pietro Morella

Il primo, in programma sabato 5 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 17:00, è il workshop intitolato “Meravigliosa…mente Clown” condotto da Paolo Ruffini – noto attore e regista – e Pietro Morello – operatore umanitario, artista, creator e Premio per la Pace e i Diritti umani “La Pira” 2021 che, con il suo motto “La felicità è un scelta”, ispira ogni giorno milioni di persone che lo seguono sui social.

Paolo Ruffini

Paolo Ruffini attraverso monologhi, performance, poesia ed emozioni, e Pietro Morello con uno showcase portano al Clown&Clown Festival la loro idea di meraviglia con il coinvolgimento dei partecipanti.

Il secondo, in programma domenica 6 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 12:00, è il workshop intitolato “Physically Funny. Clowns Creating Wonder” condotto da Hilary Chaplain, attrice e clown americana con eccezionali esperienze, tra le quali un ruolo da protagonista nel film Forrest Gump, clown dottore per 24 anni con il Big Apple Circus Clown Care Unit di New York, si è esibita e ha insegnato in oltre 20 paesi e 5 continenti. Un workshop partecipativo in cui si avrà la possibilità di scoprire e sperimentare la “commedia fisica” che rende la performance di un attore sorprendente, emozionante e potente, sia essa in ospedale, per strada o sul palco.

GLI SPETTACOLI E I GRANDI EVENTI

Il festival inizierà domenica 29 settembre con l’Inaugurazione della Città del Sorriso che, a partire dalle ore 17, prevede una parata musicale con la Banda Ottavio Bartolini, le inaugurazioni delle mostre fotografiche nei vicoli del borgo e musica fino al tradizionale conto alla rovescia per l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, simbolo dell’inizio ufficiale della manifestazione. Infine, alle ore 22:00 nel tendone PalaTorresiCircus (ingresso a pagamento, gratuito fino ai 3 anni di età con info nel sito del festival) è in programma uno spettacolo del Duo Full House composto dal newyorkese Henry Camus e dalla svizzera Gaby Schmutz, artisti di eccezionale bravura che si sono esibiti in contesti teatrali, circensi e televisivi in tutto il mondo con action comedy show di alta qualità e divertimento.

Nelle serate del 30 settembre, 1 e 2 ottobre, sotto al PalaTorresi Circus, si svolgerà il ClownFactor, uno degli eventi immancabili del programma: un contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che, presentato dagli attori Michele Gallucci e Rebecca Liberati, vedrà sfidarsi nove artisti e compagnie per l’accesso al Premio Takimiri, in programma il 5 ottobre alle ore 15:00 in Piazza Aldo Moro.

Venerdì 4 ottobre alle 21:30 sotto lo chapiteau PalaTorreseCircus, il duo composto da Colette Gomette e Anna de Lirium presenta “THE ONE & The One”. La francese Hèlène Gustin (in arte Colette Gomette) e l’austriaca Tanja Simma (ovvero Anna De Lirium) mettono in scena un raffinato spettacolo di clown che gioca sulle loro differenti fisicità, una magra e piccolina l’altra alta e imponente, in un fragile equilibrio che mostra le difficoltà delle relazioni umane, come l’eccesso di gentilezza, i desideri nascosti e l’egoismo che possono mettere alla prova un’amicizia. Con tecnica attoriale di altissimo livello e una eccezionale mimica si rifanno ad alcune celebri coppie della comicità, affrontando senza parole e in maniera esilarante temi forti come tolleranza, amicizia, diversità, solidarietà e sessualità (ingresso a pagamento, gratuito fino ai 3 anni di età con info nel sito del festival).

Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre le vie e le piazze della Città del Sorriso saranno animate da tanti spettacoli con artisti e compagnie di alto livello in ambito nazionale e internazionale, come la Compagnia dei Folli, storica compagine marchigiana specializzata in spettacoli di teatro urbano e d’immagine che raccontano storie e leggende senza tempo e senza confini con l’uso di trampoli e macchine sceniche.

Tra le altre compagnie ed artisti ci saranno la Tamarros Street Band, il Circo Madera, Nicola Virdis, Mancho Sosa, Cronopia e Angela Delfini, vincitrice del Premio Takimiri 2023.

Il primo grande evento di piazza è l’ESPLOSIONE DI COLORI, in programma sabato 5 ottobre alle ore 18:00 presso i Giardini Pubblici. Una spettacolare animazione condotta dai comici Enzo Polidoro e Didi Mazzilli con suoni, giochi e balli, immersi in una grande nuvola di polveri colorate che dipingeranno i partecipanti dalla testa ai piedi, all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.

Esplosione di Colori

Come da tradizione il festival si concluderà con “RIMBALZI DI GIOIA… IN UN ABBRACCIO CHE VALE”, un grande spettacolo ricco di artisti e di sorprese che culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza suscitando come sempre grande emozione e meraviglia. 

Durante l’evento verrà consegnato il Premio Clown Nel Cuore 2024 al Pietro Morello. Nato nel 1999 a Torino, Pietro è un operatore umanitario, artista e creator italiano. Con il suo motto “la felicità è una scelta”, a soli 24 anni Pietro conquista e ispira ogni giorno milioni di persone che lo seguono sui social (3,7 milioni di follower su TikTok, 500K su Instagram, 420K su YouTube). Grazie alla sua passione e forte senso del dovere verso i bambini, le sue esperienze in qualità di operatore umanitario hanno appassionato i suoi follower, parte di una community affiatata. Pietro ha scelto di dedicare la sua vita alla cura e al sostegno dei bambini che si trovano in difficoltà sia nei reparti ospedalieri che nelle zone di guerra.

 

Rimbalzi di gioia

PROGETTI SOCIALI-FORMATIVI E ALTRE PROPOSTE

Tornando alla dimensione sociale del Festival, decine di associazioni di clown-terapia da tutta Italia saranno impegnate in incontri di formazione coordinati dalla Federazione Nazionale Clowndottori, che domenica 6 ottobre organizza anche la sua assemblea nazionale annuale. 

Come ogni anno all’interno del Clown&Clown viene organizzato anche il Progetto “School Days at Clown&Clown Festival”, un programma formativo per sensibilizzare bambini e ragazzi delle scuole del territorio su temi di stampo sociale e umanitario, per avvicinarli alle arti circensi e per trasmettere loro l’importanza e il valore universale, comunicativo e terapeutico del sorriso. Sono previsti laboratori e incontri formativi per allievi di scuole secondarie di primo grado.

Sono inoltre in programma eventi “Clown&Clown Kids” con letture animate spettacoli e laboratori dedicati esclusivamente a bambini.

Come tutti gli anni viene proposto anche il ClownBook – incontri con autori e presentazioni dei loro libri – che il 6 ottobre prevede incontri Piermassimo Macchini, Rachele Ignesti e altri autori.

Il 6 ottobre è inoltre in programma, dalle ore 14:00 alle 16:30 sotto al tendone da circo, la conferenza intitolata “Il clown in psichiatria o dell’illuminare i buchi neri col naso rosso”, condotta da Federico Magherini, più conosciuto come Dottor Nuvola, ideatore e fondatore insieme ad altri clown-dottori di “M’illumino d’immenso”, progetto nato dal desiderio di una sanità migliore e di un ospedale in cui il lato umano sia in primo piano.

CHI ORGANIZZA E CHI SOSTIENE IL FESTIVAL

Il Clown&Clown Festival viene organizzato dall’associzione ’Ente Clown&Clown, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Monte San Giusto e il supporto di numerosi sponsor privati, tra cui la Famiglia Torresi.

Informazioni complete e modalità di partecipazione dei due eventi in www.clowneclown.org 

UFFICIO STAMPA LP PRESS

Latest Posts

Da non perdere