“Bicchieri” è il nuovo singolo di Denise Battaglia, talentuosa cantautrice e polistrumentista romagnola classe 1992, musicalmente attiva da più di 10 anni.
Si tratta della seconda anticipazione dal nuovo EP dell’artista di Cesena, il secondo della sua carriera, in uscita autoprodotto a inizio primavera 2025.
Una cavalcata pop emozionante e imprevedibile, accompagnata da uno splendido videoclip animato realizzato da Martina Semenzato, che aveva già collaborato al videoclip del singolo precedente “Arcobaleno Pizzichino”.
A raccontarci la genesi di “Bicchieri” è la stessa Denise Battaglia:
Bicchieri è un brano di quasi sei minuti, una sorta di mini operetta con quattro temi musicali diversi al suo interno. Racconta la mia abitudine insana di non finire le cose, neanche quello che ho nel bicchiere. A due dita dal fondo smetto di bere, è un riflesso incondizionato. Mio padre ad oggi mi rimprovera ancora. In passato, per evitare discussioni, a fine cena portavo via con me il bicchiere mezzo vuoto, finendo per accumularne sul pianoforte una vasta gamma. Un giorno mentre suonavo, rapita dalla vista di quei contenitori vetrosi, mi arrivò la frase “il fondo del bicchiere lo lascio a te da bere”.
Da questa frase nasce Bicchieri, un brano in cui racconto tutto ciò che ho lasciato a metà e tutto ciò che ho perso per la mancanza di responsabilità.
Nei “bicchieri” che racconto ho inserito anche le risposte che avrei voluto dare ai consigli non richiesti, ai giudizi fermi di chi considera l’arte qualcosa di matematico e calcolabile. Sono sicura che se avessi avuto il coraggio, a loro avrei risposto in dialetto.
Il tema centrale di questo brano, e comune all’intero Ep, è però il bisogno di vedere e godere delle piccole cose con l’animo sereno e lontano dagli affanni, immersa in uno stato di grazia che descrivo con due accordi.
Oggi ascolto e sorrido. La libertà di espressione che accompagna questa fase della mia vita mi riempie di pace. E sullo splendido videoclip che accompagna il brano?
Martina ancora una volta è riuscita a cogliere l’essenza dell’opera . Nell’oscillare calmo di ogni bicchiere galleggiano i pensieri cantati. È un videoclip volutamente lento in cui la fretta placata lascia spazio alla tranquillità d’animo necessaria per godere dei piccoli piaceri della vita, quali il profumo dei fiori, la bellezza del giocare, le risposte liberatorie ed il dialogo con il cielo nonché col proprio sé. A fare da contrappunto è l’ultimo bicchiere che ritrae un ragazzo intento a dormire sui lenzuoli per non perdere tempo all’indomani, ignaro però di aver già “perso” la fragranza degli stessi lenzuoli.
Distribuito da Distrokid, “Bicchieri” è disponibile in streaming, digital download e sotto forma di videoclip su You Tube a partire dal 31 gennaio 2025.
Lasciatevi cullare dalla delicatezza e dall’intensità artistica di Denise Battaglia. Buon ascolto e buona visione!
● Ascolta “Bicchieri” su Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/470jfBdoqoHcSIlUi2NYTy?si=1823c102d91a4d6e
Guarda il videoclip a cura di Martina Semenzato:
CREDITS
Testo e musica di Denise Battaglia
Prodotto mixato e masterizzato da Kadesh presso Dyco Studio
Denise Battaglia: voce/pianoforte/chitarra
Aldo Zangheri: viola
Immagine di copertina e videoclip: Martina Semenzato
BIOGRAFIA
Denise Battaglia è una cantautrice polistrumentista romagnola classe 1992.
Nel 2011 vince il Festival di Solarolo dove, giovanissima, attira l’attenzione di Mara Maionchi grazie alla peculiare vocalità.
Il suo percorso di studi si conclude nel 2014, con un diploma in canto presso la Music Academy. Nello stesso anno Denise consegue il diploma in pianoforte complementare, strumento studiato da autodidatta.
Dopo un lungo percorso e molti concerti nella veste di cantante blues e soul, Denise esordisce discograficamente nel 2020 con il singolo Myriam, seguito da Idromele nel 2021. Proprio con quest’ultimo brano si aggiudica la vittoria nella categoria Jazz al concorso “Café Unplugged” indetto da Caffè Moak e Rolling Stone. Denise ama la filosofia e la mitologia, passione che emerge chiara dai suoi testi costantemente ispirati ai grandi classici.
Sempre nel 2021 esce Padre e madre, titolo del suo terzo singolo.
Nel 2022 apre il concerto di Brunori Sas al parco fluviale di Santa Sofia e pubblica i singoli Giungla e Ventitré, brano che ha anticipato l’uscita dell’omonimo Ep a novembre dello stesso anno.
A luglio 2023 apre lo spettacolo di Arianna Porcelli Safonov a Montappone e il concerto di Emma Nolde a Fermo.
A dicembre dello stesso anno pubblica il suo primo romanzo “Io lui e Penspiero”.
Denise è stata ospite di Red Ronnie esibendosi al Nuovo Roxy Bar nel gennaio 2024.
A maggio dello stesso anno pubblica Tutto cambia, singolo nato dalla collaborazione con il cantautore romagnolo Edgar Allan Pop uscito per TSCK Record.
Nel novembre 2024 partecipa al Barezzi Lab esibendosi al teatro Verdi di Busseto e arrivando alla fase finale del concorso svoltasi alla Casa della Musica di Parma.
Nello stesso mese accetta di scrivere un brano commissionato dal comune di Rimini e facente parte di “Eleutheria” un disco contro la violenza di genere inciso presso Farmhouse Studio di Andrea Felli. Denise presenta Un uomo una donna e un bambino, questo il titolo del brano, al teatro Galli di Rimini precisando che il brano in questione condanna la violenza in ogni sua forma, uomo donna o bambino che sia. Per l’occasione si esibisce accompagnata dall’orchestra con un arrangiamento per trio d’archi scritto da Marco Capicchioni.
Arcobaleno Pizzichino è il titolo del suo ultimo singolo facente parte dell’Ep in uscita il prossimo marzo. Proprio con quest’ultimo, Denise si aggiudica la vittoria al Premio Aniello de Vita come miglior brano inedito lo scorso 28 dicembre presso il teatro Leo de Berardinis di Vallo della Lucania (SA).
Segui Denise Battaglia sui social:
INSTAGRAM
FACEBOOK
Ufficio stampa Doppio Clic Promotions