“Giovani e solari” è il nuovo album del cantautore e poeta Icaro Ravasi, disponibile nei principali digital store. Undici brani con un forte legame alla natura, alle emozioni autentiche e alla miglior tradizione del cantautorato italiano. Una raccolta di eco-canzoni scritte per la maggior parte a poco più di vent’anni e maturate nel tempo, con testi descrittivi, d’amore, di ribellione gentile e contemplazione.
Significativo ed esplicativo il titolo dell’album – che è anche quello dell’omonima canzone – racchiude l’immagine di un futuro giovane e solare in una società stanca e provata da uno sviluppo poco armonico rispetto a ciò che uomini e donne portano dentro d’istintivo e naturale nel proprio animo.
L’album è prodotto e pubblicato da Summit Production con la direzione artistica di Antonio Summa, che ha coinvolto un team di musicisti tra i più sensibili e raffinati del panorama milanese, capaci di valorizzare le atmosfere intime e poetiche dei brani.
Note dell’autore ai brani dell’album “Giovani e solari”
COSTA VERDE
Il contrasto tra una natura sarda selvaggia, un turismo alternativo e le roboanti ed esplosive esercitazioni aeree militari NATO; sopra le teste dei bagnanti dell’estate.
MAGGIO E FRAGOLE
Una coppia nei boschi a far l’amore, lontani dalle fabbriche e dalle città malate.
CANZONI
Cambiamento in amore, la decisione di ritornare solo e viaggiare in cerca di nuove avventure nella musica.
IO CLOWN
Un ragazzo impiegato in un ufficio che ogni giorno fa una vita monotona: si sveglia, prende il treno, raggiunge il posto di lavoro, dove rimane tutto il giorno e la sera ritorna. Per cinque/sei giorni la settimana. Un bel giorno decide di travestirsi da clown e lasciare tutto. Scoprire il mondo. Almeno questo sogna ma deciso a farlo.
MARTA
Canzone d’amore e di gioia. Una delle prime scritte. Naif.
PESCATORI D’ANGUILLE SUL LAGO
Descrittiva. Un idillio d’amore al tramonto, sulla riva di un lago. Con pescatori d’anguille nella lontananza. E immagini fantastiche.
CONTRATTO ANNUALE
Uno swing. E un amore, come dire, a contratto, della durata di un anno e poi si cambia. All’insaputa della partner.
W LA FESTA
Canzone dell’estate. Ispirata da un amico che, incidentato, era ricoverato con la gamba ingessata in ospedale e non poteva vivere la sua estate come gli amici. M’immedesimo in lui, nel suo periodo di convalescenza, immaginando la sua ragazza al mare. Ballabile.
VALZER PER LUCIA
Valzer d’amore. Tenero per un innamoramento sognato e desiderato. Una dedica a Lucia.
GIOVANI E SOLARI
Canzone per un futuro solare e d’amore. Dà il titolo all’album. La fantastica immagine di scalare il sole e muovere le sue ali. La prospettiva di un’umanità rinnovata.
BRIANZA
Canzone con una forte nostalgia della Brianza, la mia terra di crescita e formazione. Descrivendo il suo passato idealizzato, in rapporto alla società d’oggi industrializzata. L’amore per la propria terra, le sue radici. Pino Daniele scrisse “Napule è”, Antonello Venditti “Roma Capoccia”, io “Brianza”.
BIOGRAFIA
Icaro Ravasi, sessantenne, nato a Milano, cresciuto in Brianza e ora naturalizzato maremmano – come ama definirsi – è un cantautore-poeta con una lunga carriera tra canzoni, poesia e viaggi. Ha all’attivo diversi album (tra cui È Così Bella La Terra, La Cura Del Pianeta, La Stanza Dei RIcordi, Il Canzoniere), poesie visive, pubblicazioni poetiche (La chitarra blu, Poesia Stradale) e un diario di viaggio (Viaggio Mediterraneo).
Autore raffinato e artigiano della parola, ha vissuto a lungo nel cuore artistico di Milano, nella Brera bohémien, prima di trasferirsi in Maremma dove continua la sua attività creativa insieme alla compagna e poetessa Guya Falck.
Ultimissima raccolta edita Cinquantun Poesie (Nuova Trauben Editrice – Torino), curata da Claudio Rugafiori, definito “il grande invisibile della letteratura” in un recente articolo del Corriere della Sera.
SOCIAL
https://www.instagram.com/icaroravasi/
https://www.facebook.com/icaro.ravasi
Ufficio stampa Divinazione Milano