sabato, 19 Aprile, 2025

Ultimi articoli

Premio letterario “Dolores Prato – Città Di Treia”: una quarta edizione da record

 

Raggiunti numeri mai registrati prima con ben 55 opere in concorso

Treia si conferma protagonista nel panorama letterario nazionale con la quarta edizione del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”. Il concorso, nato per celebrare la scrittrice che ha legato il suo nome alla città, si sta imponendo sempre più nel settore, attirando l’attenzione di grandi case editrici e autrici affermate.

Quest’anno il Premio ha raggiunto numeri mai registrati prima: ben 55 opere in concorso, provenienti da autrici pubblicate da alcune delle più prestigiose realtà editoriali italiane. Un segnale inequivocabile della crescente rilevanza dell’iniziativa, che non è più una novità, ma un appuntamento consolidato nel panorama culturale.
Il prestigio del Premio è testimoniato anche dall’attenzione di nuove case editrici che hanno scelto di partecipare per la prima volta, oltre a diverse scrittrici che, avendo già concorso nelle passate edizioni, hanno deciso di ripresentarsi.

Un altro elemento di crescita è rappresentato dall’ampliamento della giuria popolare, che quest’anno conta 67 membri. Non più solo lettrici del territorio, ma anche appassionati provenienti da fuori provincia e fuori regione, grazie a un’adesione spontanea stimolata dagli annunci pubblicati sulle pagine ufficiali del Premio.

Inoltre, la partecipazione si è aperta anche ai lettori uomini, segno di un coinvolgimento sempre più ampio e inclusivo. «Vorrei ringraziare tutte le singole case editrici, gli uffici stampa, i lettori e le lettrici che ci hanno accompagnato e ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato – ha commentato Lucrezia Sarnari, la curatrice del Premio Le 55 opere candidate sono un sintomo della buona salute del Premio che speriamo cresca sempre di più e, soprattutto, che anche quest’anno dia una rappresentazione puntuale di quella che è la scrittura delle donne in questo momento storico e apra la solita interessante riflessione su un punto di vista che in quanto, appunto, femminile è unica». 

Ora la parola passa alla giuria popolare, chiamata a decretare la cinquina finalista, che sarà annunciata entro il 7 giugno. Tutti gli aggiornamenti sul Premio sono disponibili sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/premio_dolores_prato/ e su https://www.instagram.com/comuneditreia/

Ecco l’elenco completo delle 55 opere in concorso per la quarta edizione del Premio Letterario “Dolores Prato – Città di Treia”, con autrice e casa editrice:

“52 MILIONI DI PAROLE. ELEONORA DUSE RACCONTA DI SÉ”, Matilde Tortora, Graus edizioni; “A SCUOLA NON SI MUORE”, Gaja Cenciarelli, Marsilio; “AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA”, Teresa Cinque, Longanesi; “COME L’ARANCIO AMARO”, Milena Palminteri, Bompiani; “DI VENTO E D’ACCIAIO. ORME DI LEVRIERI E OMBRE D’ANDALUSIA”, Tiziana Pompili Casanova, Drakon edizioni; “DONNE DI TIPO 1”, Roberta Casasole, Giangiacomo Feltrinelli Editore; “DRAMA”, Annina Vallarino, Neo edizioni; “GLI ISTRICI”, Valentina Di Cesare, Caffèorchidea; “HOTEL MADRIDDA”, Grazia Verasani, Marsilio; “IL BATTITO PERIODICO DELLE PALPEBRE. TUTTA LA LUCE CHE I TUOI OCCHI VEDRANNO”, Elisa Origi, Giacovelli editore; “IL CIELO SU VIA PADOVA”, Daria Colombo, Sperling & Kupfer; “IL CORREDO”, Patrizia Rinaldi, Piemme; “IL MANUTENTORE DI ANIME”, Laura Pisani, Morellini editore; “IL NOSTRO REGNO”, Linda Ferri, Gramma Feltrinelli; “IN TRASPARENZA L’ANIMA“, Beatrice Sciarrillo, 66thand2nd; “INVOLUZIONE”, Fulvia Castelli, Albatros; “LA BAMBOLAIA”, Giuseppina Manin, La nave di Teseo; “LA CERTEZZA DI ESSERE VIVA”, Amara, Baldini + Castoldi; “LA LEVATRICE DI NAGYRÉV”, Sabrina Zuccato, Marsilio; “LA PAROLA CHE NON C’È”, Rebecca Trabalza, Idrovolante edizioni; “LA POLVERE CHE RESPIRI ERA UNA CASA”, Eleonora Daniel, Bollati Boringhieri; “LA STANZA DI NATALIA”, Monica Gentile, Giunti Editore; “LA VERITÀ QUANDO ARRIVA È UNA TEMPESTA”, Flavia Gasperetti, Bompiani; “LA VITA PROFONDA”, Martina Faedda, Nottetempo; “L’ABBANDONO”, Valentina Durante, La nave di Teseo; “L’AGAVE DELLA REGINA VITTORIA”, Laura Calosso, Aboca Edizioni; “LE CICOGNE DELLA SCALA”, Silvia Montemurro, Edizione e/o; “LE CIRCOSTANZE FRAGILI. L’OMBRA DI PIRANDELLO”, Virginia Asaro, Navarra Editore; “LE FAVOLE DEL COMUNISMO”, Anita Likmeta, Marsilio; “LE MIE COSE PREFERITE”, Susanna Tartaro, Marsilio; “LE PAROLE CHE MI HAI LASCIATO”, Giulia Baldelli, Ugo Guanda editore; “LE SORELLE DELLA NOTTE”, Antonella Forte, Piemme; “LENA. SABATO ARRIVA BASTIANA”, Maricla Di Dio Morgano, Laruffa editore; “L’IRA DI DIO”, Costanza Diquattro, Baldini + Castoldi; “LUNA”, Laura Girini, Affiori; “L’UOMO CHE PARLAVA ALL’UNIVERSO. IL FIGLIO DELL’ANIMA”, Cinzia Perrone, Atile edizioni; “MA I LIBRI LO SANNO. QUANDO ARRIVA IL MOMENTO DI COMPAGINARE IL DESTINO”, Roberta Corradin, Giunti Editore; “MALOTEMPO”, Veronica Galletta, Minimum Fax; “OLTRE LA PORTA SOCCHIUSA”, Lucia Guida, Arkadia editore, “PAOLINA LEOPARDI ALL’OMBRA DEL POETA”, Francesca Monaco, Morellini editore; “PIATTI ROTTI”, Esther Bondì, Giulio Perrone editore; “POLIFEMA”, Gabriella Cinti, Edizioni Progetto Cultura; “POLVERE D’ARGENTO”, Rossella Rosa Gregorio, Edizioni Montag; “PORTAMI A NAPOLI. MARIA AMALIA DI SASSONIA. DUE REGNI E UNA CITTÀ NEL CUORE”, Nadia Verdile, Maria Pacini Fazzi editore; “PUCUNDRIA”, Maria Rosaria Selo, Marotta & Cafiero editori; “ROSY”, Alessandra Carati, Mondadori; “SEDIA A SDRAIO ABBANDONATA LUNGO IL LAGO”, Anna Vincitorio, Venilia Editrice; “SENZA CORNICE“, Lucia Guglielmi, 0111 edizioni; “SORELLE SPAIATE”, Lucia Esposito, Giunti Editore; “TAROTS. LA VERSIONE DELLA BAGATTA”, Ilaria Boria, All around; “TUTTA LA VITA CHE RESTA”, Roberta Recchia, Rizzoli; “TUTTE LE VERSIONI”, Elisa Pulcini, Albatros; “UN’ALLEGRIA DI TROPPO”, Francesca Tumiati, Giangiacomo Feltrinelli Editore; “UNO, DUE, TRE”, Sara Merialdi, Golem edizioni; “VERDISSIME”, Daniela Gambaro, Nutrimenti.

Ufficio stampa Comune di Treia

 

Latest Posts

Da non perdere